Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Dal 1° al 7 di ottobre 2018, Associazione Italiana Dislessia organizza la 3° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week.
L’iniziativa, dopo il successo delle scorse edizioni, prevede un ricco programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, che vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
Filo conduttore della manifestazione di quest’anno sarà la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione. Le persone con DSA possono riuscire ad esprimere e valorizzare il proprio potenziale, grazie alla cooperazione delle persone che li circondano siano essi genitori, docenti, specialisti o datori di lavoro, attraverso diverse strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro.
Di seguito gli eventi in evidenza che si terranno a PISA in questa occasione
“Mappe: perché servono e come realizzarle”
L’evento si svolgerà presso via Garibaldi 33, Pisa.
Lezione partecipativa rivolta soprattutto a ragazzi e genitori.
L’incontro intende sottolineare l’importanza degli strumenti compensativi e mostrare la realizzazione di mappe mentali e concettuali.
Relatori: Francesco Biagioni, presidente sezione AID Pisa; Giovanna Soldi, socio AID;
Valeria Raglianti, Referente DSA Ufficio Scolastico di Pisa e Formatrice AID Scuola; Elisabetta Pasquinucci, Responsabile PuntoDemo Anastasis Pisa.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
“Ti racconto la mia storia”
L’evento si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo “Fibonacci”, Via Mario Lalli, 4, Pisa.
L’evento intende sollecitare il confronto e lo scambio di esperienze positive (e non) fra ragazzi e sottolineare l’importanza dell’utilizzo degli strumenti compensativi
Animatori dell’incontro: Francesco Biagioni e Simona Sette, studenti universitari
L’ingresso è gratuito.
Riservato agli alunni di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo
“Come funziona un alunno con DSA”
L’evento si svolgerà presso via Garibaldi 33, Pisa.
Seminario scientifico sui meccanismi neurofisiologici delle persone con DSA.
Relatori: Eleonora Gambogi, Psicologa e socia AID; Enrico Biagioni, Neuropsichiatra Infantile USL Centro Toscana; Chiara Pecini, Psicologa IRCCS Stella Maris.
L’ingresso è gratuito e libero.
Su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
“Costruiamo il PDP”
L’evento si svolgerà presso via Garibaldi 33, Pisa
Relatori: Francesco Biagioni, Presidente della sezione AID di Pisa; Alessandra Di Marzio, genitore e socia attiva della sezione; Donatella Ciuffolini, Referente DSA Ufficio Scolastico Regionale della Toscana; Giovanna Soldi, Formatrice AID Scuola.
L’ingresso è gratuito e libero.
Su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
“Ti racconto la mia storia”
L’evento si svolgerà presso il Liceo Buonarroti, L.go C.Marchesi, Pisa.
L’evento intende sollecitare il confronto e lo scambio di esperienze positive (e non) fra ragazzi e sottolineare l’importanza dell’utilizzo degli strumenti compensativi.
Introduce l’incontro: Giacomo Tizzanini, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa. Animatori dell’incontro: Francesco Biagioni e Simona Sette, studenti universitari
L’ingresso è gratuito.
Riservato agli alunni del Liceo Buonarroti
“Indennità di frequenza e DSA”
L’evento si svolgerà presso Via Garibaldi 33, Pisa.
L’incontro intende accrescere la diffusione e la conoscenza dell’indennità mensile di frequenza.
Introducono l’incontro: Francesco Biagioni, Presidente della sezione AID di Pisa; Silvia Cosci, genitore attivo della sezione. Relatori: Cristina Bachmann, Psicologa e Vicepresidente Ordine degli Psicologi della Toscana; Francesca Raffaele, Avvocato Studio Legale Prato; Francesco Chetoni, Avvocato Studio Legale Prato.
L’ingresso è gratuito e libero.
“DSA e Università”
L’evento si svolgerà presso Via Garibaldi 33, Pisa.
Meeting dei giovani universitari con apericena
Coordinano l’incontro: Francesco Biagioni, Presidente della sezione AID di Pisa e studente dell’Università di Pisa; Simona Sette, studentessa universitaria e socia attiva.
Sarà invitato il personale dello Sportello di Ascolto DSA dell’Università di Pisa
L’evento è rivolto agli studenti universitari.
L’ingresso è libero e gratuito.
Per maggiori informazioni:
https://pisa.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/settimana-nazionale-della-dislessia-2018-pisa
Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia: http://aiditalia.org/it/sostienici. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.
AID – Associazione Italiana Dislessia – nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima riguardi circa 2.000.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa AID – LIFE
Anna Morabito – amorabito@lifecommunication.agency – cell. 393-8211169
Comunicazione – AID, Associazione Italiana Dislessia
Gabriele Brinchilin – comunicazione@aiditalia.org – cell. 334-3453367