Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Solo un anno fa la lavagna interattiva multimediale (Lim) nelle scuole italiane era quasi un lusso. Solo pochi istituti le avevano a disposizione in tutte le classi. Così maestri e professori facevano i turni nelle aule in cui erano disponibili. Oggi con il Coronavirus la situazione è rapidamente cambiata. Agli studenti italiani, in molti casi, sono arrivati anche i tablet. Segno che la pandemia ha costretto le autorità a implementare quelle trasformazioni attese da anni. La crisi, dunque per la scuola italiana, è anche un’opportunità di rinnovamento. Anche se molti problemi restano. Come quelli delle cattedre rimaste vuote.
E, a un mese dal suono della prima campanella, non sono stati nominati tutti i docenti. E non è certo solo tutta colpa del virus. Quello della carenza degli insegnanti è un ‘male’ atavico, aggravato da un’inadeguata programmazione nel turn-over. E l’Università non è messa meglio. La proliferazione degli Atenei registrata negli ultimi decenni ha finito per gonfiare l’offerta formativa a scapito della qualità innervando una progressiva licealizzazione dell’Accademia. Anche se fortunatamente, come avviene a Pisa, la presenza di un antico Ateneo, a cui si affiancano Scuole (la Normale e la Scuola Sant’Anna) d’eccellenza e centri di ricerca di primissimo piano mantengono elevati gli standard di preparazione. Ma nel futuro come saranno le scuole e le Università? Quale formazione riceveranno i ragazzi delle generazioni Alpha, Beta e Gamma? E i genitori cosa chiedo ai centri di formazione?
Saranno questi gli interrogativi al centro del nuovo appuntamento con MixPisa2020, il laboratorio di idee promosso dai Rotary Club della città di Pisa (Rc Pisa, Rc Galilei e Rc Pacinotti) dedicato proprio alla formazione e all’innovazione. L’evento è in programma mercoledì 14 ottobre 2020 ore 17.30 in modalità telematica con una diretta streaming sul sito www.mixpisa.it. Sarà ancora la città della torre pendente ad ospitare questo appuntamento con il futuro, organizzato con il supporto di Forti Sviluppo Immobiliare, Banca Popolare di Lajatico, Open Fiber, Pisa Carburanti, Mediolanum Private Banking Pisa, Unipol Sai Assicurazioni e Devitalia.
La tavola rotonda, moderata dal giornalista Tommaso Strambi, vedrà tra i protagonisti: Alessandro Milan, giornalista e conduttore di Radio24 che interverrà come papà di Angelica e Mattia, Paolo Mancarella, rettore dell’Università di Pisa, Cristina Pozzi, future maker e fondatrice di Impactscool, e la giovanissima direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, che ci parlerà di rigore del metodo di studio e creatività. Ancora una volta “visioni e visionari a confronto su formazione, economia, società e nuova socialità – osservano i presidenti dei Rotary Club Pisa, Galilei e Pacinotti, Sandro Sgalippa, Savino Sardella e Massimo Lupetti -. Un’occasione di confronto sul futuro. Un futuro da scrivere per governare il cambiamento e non esserne travolti”.