Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La mattina di venerdì 21 Febbraio 2025 il Sindaco, Massimiliano Ghimenti, l’assessore alla Protezione Civile ed AIB del Comune di Calci, Luca Fanucci, e la responsabile comunale, dott.ssa Silvia Lorenzoni, hanno incontrato tutte le classi della scuola media Giunta Pisano, suddivise per i tre cicli, per parlare di rischi presenti sul territorio, di allerte meteo e di indicazioni e procedure di protezione civile e di antincendio boschivo. L’incontro è stato preceduto da un questionario, compilato dai ragazzi insieme alle famiglie, che ha dato interessanti spunti per organizzare l’incontro formativo/informativo.
Dal questionario erano emersi elementi importanti, il primo dei quali è che l’86% dei ragazzi ha almeno un familiare registrato ai sistemi di allertamento del Comune. Un dato già molto elevato e significativo, ma l’assessore Fanucci ha raccomandato a tutti di dotarsene – anche più persone nello stesso nucleo familiare – perché, specie in caso di situazioni critiche, la tempestività delle comunicazioni è assolutamente essenziale.
Altro dato positivo emerso con chiarezza è che i ragazzi e le famiglie conoscono davvero molto bene, almeno in larghissima parte, i comportamenti da tenere in caso di allerta meteo per vento o pioggia, conoscendo i rischi idraulici e idrogeologici connessi. Ovviamente, nell’incontro sono stati approfonditi tutti questi aspetti, a beneficio di tutte e tutti.
“Anche sulla base delle risposte ai questionari, e grazie al lavoro preparatorio per il quale è stata preziosa la collaborazione del GVA Logli Paolo di Calci – ha sottolineato l’assessore Fanucci -, ci siamo soffermati a lungo su un concetto non semplice da far passare, talvolta non molto chiaro per colpa delle semplificazioni: molti ragazzi pensano infatti che l’allerta gialla comporti un basso rischio, una considerazione errata che può indurre a sottovalutazioni pericolose per sé e per gli altri”.
“Dobbiamo familiarizzare sempre di più con l’idea che il rischio zero non esiste – commenta il sindaco Ghimenti -. E dobbiamo essere consapevoli che, anche in caso di allerta gialla possono verificarsi fenomeni intensi e danni ingenti sul territorio. Per questo dobbiamo conoscere il territorio dove viviamo, essere consapevoli dei rischi e di come agire in caso di emergenza. I dati raccolti erano già incoraggianti e dopo l’incontro a scuola, vista anche l’attenzione con cui i ragazzi hanno seguito, si è fatto un ulteriore piccolo ma significativo passo in avanti”.
L’intenzione manifestata dalla scuola è quella di prevedere anche per gli anni futuri questi incontri, nel campo dell’educazione civica dei ragazzi e delle ragazze. “Il Comune di Calci – concludono Fanucci e Ghimenti – sarà sempre a disposizione per affrontare e approfondire questi tempi perché, non ci stancheremo mai mai di dirlo, la protezione civile siamo tutti noi e perché un cittadino consapevole è un fattore tra i più decisivi per la sicurezza del territorio e dell’intera comunità”.
FOCUS ALLERTA METEO CODICE GIALLO / CODICE ARANCIO – n caso di allerta meteo, la principale differenza fra codice giallo e codice arancio non è il grado di rischio e pericolo, bensì la maggior difficoltà nel definire dove il fenomeno meteo previsto (vento, pioggia, temporali ecc.) colpirà più duramente. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Focus Allerta Meteo sul sito istituzionale del Comune di Calci.