Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
“LA PRIMA E L’ULTIMA: Aristofane in scena” Giornata di studi dedicata ad Aristofane. Giovedì 27 febbraio La Città del Teatro. Evento in memoria di Ferdinando Falossi, antropologo e artigiano delle maschere
Una giornata interamente dedicata ad Aristofane, organizzata da I Sacchi di Sabbia in collaborazione con Eva Marinai, professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. L’evento si svolgerà presso La Città del Teatro e sarà un’occasione unica per approfondire la comicità e l’impegno civile del grande drammaturgo greco attraverso spettacoli, incontri e riflessioni.
L’evento è dedicato alla memoria di Ferdinando Falossi, antropologo e artigiano delle maschere, figura di spicco nella riscoperta del teatro classico e dell’artigianato teatrale.
Ore 16:00 – Incontro aperto al pubblico: Rito, teatro, maschere e lingua di Aristofane Un dibattito con Giovanni Guerrieri (attore e regista), Eva Marinai (storica del teatro), Francesco Morosi (filologo grecista) e Andrea Taddei (antropologo). Un’opportunità per approfondire il linguaggio teatrale e i dispositivi comici di Aristofane, esplorando le sue riflessioni sulla società ateniese e i loro legami con il nostro presente.
Ore 18:00 Pluto (I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi) Adattamento e regia de I Sacchi di Sabbia, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri ed Enzo Illiano. Con la consulenza di Francesco Morosi e il sostegno del MiC e della Regione Toscana.
Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, ruota attorno al Dio della ricchezza e alla possibilità di una giustizia economica. La trama segue Cremilo, un ateniese che, frustrato dall’ingiustizia sociale, cerca di restituire la vista a Pluto per far arricchire i giusti. La compagnia pisana propone uno spettacolo filologico, con quattro attori che interpretano tutti i personaggi, in pieno spirito ateniese. Un’occasione per riflettere sull’utopia economica e sulla giustizia sociale. (Biglietto 11€)
Ore 21:00 – La commedia più antica del mondo (I Sacchi di Sabbia) Un progetto teatrale che esplora Gli Acarnesi, la più antica commedia completa sopravvissuta.
Con la collaborazione di Francesco Morosi e l’interpretazione di Massimo Grigò nei panni di un accademico irriverente, lo spettacolo affronta le grandi domande poste da Aristofane: è possibile rifondare il mondo, stravolgere le ipocrisie e le ingiustizie? Gli Acarnesi racconta la storia di Diceopoli, un contadino che sfida la guerra stipulando una pace personale e fondando una sua polis utopica. Uno spettacolo che continua a esplorare i limiti del comico, dell’anarchia e dell’utopia.
La giornata rappresenta un esperimento innovativo di contaminazione tra teatro e studi universitari, destinato a studenti, docenti, studiosi e appassionati. Attraverso spettacoli e incontri, il pubblico sarà invitato a riscoprire Aristofane come una voce viva e contemporanea, capace di ispirare nuove riflessioni su etica, comunità e cambiamento sociale. Informazioni 050.744400 biglietteria@lacittadelteatro.it
Prevendita spettacoli in teatro e circuito Ticketone
Biglietti 10€
info 050.744400 biglietteria@lacittadelteatro.it
Roberta Rocco
Ufficio Stampa & SMM
Fondazione Sipario Toscana onlus – La Città del Teatro
3332335400