Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Sono davvero molte le opere pubbliche che sono state realizzate, o stanno iniziando, in questi mesi a cavallo tra 2022 e 2023, nel Comune di Vicopisano.
“Opere che coniugano ascolto della cittadinanza e rispetto degli impegni presi in campagna elettorale _ dice il Sindaco Matteo Ferrucci _ non c’è intervento, anche il più piccolo, infatti, che non sia teso a cercare di migliorare la vita della comunità e la bellezza del nostro territorio. Crediamo molto nel realizzare i punti del nostro programma e non solo per i cittadini e le cittadine, ma con loro, insieme a loro, ascoltandoli appunto. In questo modo possiamo vivere in un ambiente a misura delle esigenze comuni e vivere meglio tutti.”
Illuminazione pubblica
“Siamo arrivati alla conclusione di un percorso complesso e importante _ spiega il Vicesindaco Andrea Taccola _ il 28 novembre scorso, infatti, è stato firmato il contratto per la concessione del servizio di gestione e di riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione di tutto il Comune, comprensivo di fornitura di energia elettrica con ridotto impatto ambientale. Ciò vuol dire, in sintesi, efficientamento dell’illuminazione e implementazione dei punti luce, anche in zone che ne sono sprovviste. La ditta deve consegnare il progetto esecutivo entro fine gennaio e possiamo già vedere un primo esempio di quel che sarà in tutto il territorio, al termine dei lavori, in Piazza della Repubblica, a San Giovanni alla Vena, e sulla pista ciclopedonale tra Caprona e Uliveto Terme.” Se non ci sono imprevisti i lavori inzieranno in primavera.
“Un altro intervento fondamentale per rendere ancora più ciclabile, pedonale e, quindi, verde, il nostro Comune _ interviene il Sindaco _ i lavori inizieranno nella settimana dopo l’Epifania e dureranno circa due mesi. Spostandomi a Vicopisano, sempre in ottica di percorsi ciclopedonali, vorrei ricordare che anche il Ponte sull’Emissario, in fondo a Viale Vittorio Veneto, che la Provincia di Pisa sta finendo di mettere in sicurezza, avrà, volute e finanziate dall’Amministrazione, due passerelle ciclopedonali per collegare quella zona del paese con il centro.”
Prosegue il programma anche per le asfaltature (realizzate, anno dopo anno, in tutte le frazioni). Dal 2 gennaio inizieranno i lavori, a partire da Via Orsini a Cucigliana. Saranno asfaltate anche Via della Valle e via di Chiesino di Valle, sempre a Cucigliana, e Via Cavallotti e Via Mazzini a San Giovanni alla Vena. Tutte le informazioni in merito alle modifiche di viabilità, conseguenti alle asfaltature, saranno disponibili sul sito del Comune e sugli altri canali di comunicazione.
“Un altro intervento rilevante _ aggiunge il Sindaco Ferrucci _ anche nell’ottica di quello che dicevo inizialmente. Sono davvero molti i cittadini, e i visitatori, che passano da qui, e stiamo, infatti, riqualificando la zona, con l’intitolazione, nel rispetto della Memoria e della sua storia, a Italo Geloni, con l’inaugurazione recente della Piazzetta e delle panchine dei diritti, con maggiore pulizia e più decoro. Adesso ci siamo, la progettazione è stata affidata il 10 dicembre ed è in corso di elaborazione quella definitiva. I lavori saranno programmati nel corso del 2023.”
“Un’opera notevole, un polmone verde per Uliveto e per l’intera cittadinanza _ interviene il Vicesindaco Taccola _ e progettata per essere luogo di socializzazione e ritrovo per tutte le età e in molti contesti, senza alcuna barriera, coniugando rispetto dell’ambiente, esigenze dei cittadini e del tessuto associativo.Dopo la gara sono stati affidati i lavori, la firma è prevista per febbraio, e l’inizio dell’intervento per il primo lotto del Parco, che durerà circa 6 mesi, verrà di seguito.
“Nel primo lotto del Parco sarà costruita la sua struttura principale e saranno realizzati, tra l’altro: il parcheggio pubblico, il viale alberato sul lato sud-est, la sistemazione a verde dell’area fino alla piazzetta centrale, le pavimentazioni, l’illuminazione pubblica e le alberature.
Per quanto riguarda il secondo lotto, invece, la cui progettazione definitiva ed esecutiva è stata affidata a inizio dicembre, i lavori saranno programmati nel 2023 e porteranno a termine il progetto. Saranno completati i percorsi clicopedonali, gli orti urbani e il frutteto didattico. Nel parco verranno, inoltre, posizionati tutti gli elementi di arredo, i giochi inclusivi per bambini e bambine e il percorso attrezzato per le biciclette, i monopattini e gli skate.
Per entrambi è previsto il restauro delle facciate, nella prima parte del 2023.
È in corso il rifacimento dell’area antistante l’ingresso al polo scolastico, con una pavimentazione anche antiscivolo, e del marciapiede che va da Piazza Comunardo Ferrucci al Palazzetto dello Sport Vladislovic’.
Saranno a breve riqualificati, con la sostituzione di alcuni giochi e della pavimentazione antitrauma, quello in Via Falcone a Lugnano, quello in Via Deledda a Cucigliana e quello al Villaggio Fascetti.
Nell’area area verde tra Via Falcone e Via Borsellino saranno installate alcune attrezzature per l’allenamento, lo sport e il fitness (sullo stile di quelle presenti a San Giovanni alla Vena e a Uliveto Terme).
All’inizio del nuovo anno sarà riqualificato tramite la messa in sicurezza delle porte, il rifacimento dei cancelli, un nuovo accesso pedonale che renda più agevole l’ingresso e una nuova recinzione.
I lavori sono stati affidati il 20 dicembre e inizieranno dopo le festività.