Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Sant’Anna, Come decodificare e demistificare gli usi politici delle teorie cospirative e dell’antisemitismo: aperte le iscrizioni alla Summer School ‘Political Conspiracism and Anti-Semitism’

Come nasce una teoria cospirativa? E come il cospirazionismo e il negazionismo sono diventati nel corso degli ultimi anni strumenti di propaganda per influenzare l’opinione pubblica?

La Summer School ‘Politcal Conspiracism and Anti-Semitism’, organizzata nell’ambito del progetto europeo Jean Monnet GOLDSTEIN (‘Debunking Political Uses of Denialisms and Conspiracy Theories in EU’) coordinato da Marco Solinas, professore associato di filosofia politica presso l’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, cerca di fare luce su un fenomeno complesso e attuale, sempre più decisivo per ottenere consenso politico. Una settimana di lezioni e di incontri (dal 23 al 27 giugno 2025) con esperte ed esperti di livello mondiale per fornire una panoramica introduttiva sulle strategie per analizzare, decodificare e demistificare alcune delle forme di uso politico delle teorie cospirative e dell’antisemitismo.

La nuova edizione del corso dedicherà particolare attenzione alle nuove teorie cospirative legate all’antisemitismo e alle dinamiche della disinformazione online, attraverso una prospettiva interdisciplinare che include teoria politica e del diritto, filosofia politica, sociologia, storia e scienze politiche, al fine di offrire un’analisi ad ampio raggio dei fenomeni in esame.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 28 aprile 2025. Tutte le informazioni sul bando sono disponibili alla seguente pagina:

https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/summer-school-political-conspiracism-and-anti-semitism-2024-2025

“Questa terza edizione della summer school sulle teorie cospirative avrà un focus sull’antisemitismo, e dedicherà pertanto particolare attenzione a un serie di legami storici tra diverse forme del cospirazionismo politico. L’analisi della questione oggi centrale della diffusione delle teorie cospirative online, e più in generale della disinformazione codeterminata dai processi di disintermediazione dei canali di informazione, troverà così dei puntelli storici” dichiara Marco Solinas.

A chi è rivolto il corso e quali sono gli obiettivi formativi

La Summer School è aperta a chiunque sia interessato all’argomento: studenti universitari, dottorandi, post-doc, giornalisti, politici. Nella selezione delle domande, tuttavia, sarà data preferenza a dottorandi e post-doc, in particolare nel campo delle scienze politiche. La quota di iscrizione è fissata a 100 €.

Gli obiettivi formativi sono quelli di offrire strumenti analitici che consentano innanzitutto di interpretare e decodificare i processi attraverso i quali il negazionismo e le teorie del complotto vengono utilizzati in termini politici per ottenere consenso.

Gli argomenti e gli interventi previsti

Le dinamiche delle teorie cospirative negli Stati Uniti d’America, l’antisemitismo nelle ideologie naziste e neonaziste, le teorie cospirative legate al genere, alle differenze geografiche e all’utilizzo dei social media, l’analisi storica dell’evoluzione delle teorie cospirative in Italia. Sono questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati nella Summer School ‘Political Conspiracism and Anti-Semitism’. Il programma prevede gli interventi di: Marco Solinas, professore di filosofia presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Moreno Mancosu, professore di sociologia presso l’Università di Torino, Giuseppe Martinico, professore di diritto presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Uffa Jensen, professore di storia presso il Center for Research on Antisemitism, Technische Universität in Berlin, Claudia Hassan, professoressa di sociologia presso l’Università di Roma Tor Vergata; Giuliana Sorci, ricercatrice di sociologia presso l’Università di Siena, Anna Maria Lorusso, professoressa di semiotica presso l’Università di Bologna, Marcus Funck, ricercatore di storia presso il Center for Research on Antisemitism, Technische Universität Berlin, Joseph Uscinski, professore di scienza politica presso University of Miami.

“Le lezioni offerte dischiuderanno una molteplicità di prospettive grazie alla presenza di studiosi e studiose di livello internazionale provenienti da discipline differenti: dalla sociologia alla storia, dalla semiotica alla filosofia politica, dal diritto comparato alla scienza politica. Verrà così offerta una ampia panoramica su approcci, metodi, temi e problemi inerenti a un fenomeno le cui forme e conseguenze coprono altrettanti ambiti e sfere: dalle precondizioni epistemiche della democrazia garantite dalla pubblica discussione e dalla corretta informazione, all’utilizzo retorico del cospirazionismo per fini politici; dal tema della libertà parola al contrasto alle discriminazioni e ai discorsi d’odio, alla diffusione sempre più pervasiva di fake news e teorie infondate. E ancora, saranno affrontati da distanza ravvicinata grandi temi quali la postverità in relazione al cospirazionismo, il ruolo dei social media nella disinformazione e della misinformazione, anche in relazione alle questioni di genere; le differenti forme dell’antisemitismo cospirazionista in prospettiva storica, fino ai movimenti neonazisti dei nostri giorni, così come talune grandi filoni del cospirazionismo statunitense contemporaneo” conclude Solinas.