Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Nella mattinata di oggi, è stato inaugurato il rinnovato campo scuola “Cino Cini”, in via Atleti Azzurri Pisani, dopo il completamento del secondo lotto di lavori di riqualificazione. Grazie a un investimento complessivo di 800mila euro, portato avanti sin dal primo mandato dell’attuale amministrazione, il campo è stato oggetto di significativi interventi di miglioramento che ne potenziano la funzionalità e qualità, pur mantenendo la sua piena operatività senza mai essere chiuso.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte Michele Conti, sindaco di Pisa, Raffaele Latrofa, vicesindaco e assessore all’edilizia sportiva, Frida Scarpa, assessore allo sport e agli impianti sportivi, Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa, Fabio Mariotti, presidente regionale FIDAL, Giulio Messerini, vice presidente del CUS Pisa, Lorenzo Ghiadoni, presidente della sezione atletica del CUS Pisa, e la campionessa di atletica Anna Bongiorni.
«Celebriamo questo traguardo – ha detto il sindaco Michele Conti – insieme ai cittadini e a tanti sportivi che conoscono bene questa struttura. La richiesta di riqualificare questo impianto era arrivata proprio da chi ogni giorno lo vive e frequenta questo luogo. Si tratta di un centro sportivo realizzato negli anni Sessanta, oggetto di interventi di miglioramento circa trent’anni fa, che necessitava di nuove opere di manutenzione e messa in sicurezza. Abbiamo scelto di investire con un intervento profondo che restituisse piena funzionalità agli spazi, permettendo agli atleti di allenarsi nelle migliori condizioni. Un lavoro impegnativo, sia dal punto di vista economico che organizzativo, per il quale ringrazio tutti gli uffici coinvolti. La riqualificazione non ha riguardato solo la pista di atletica, da cui siamo partiti nella prima consiliatura, ma ha interessato anche tutte le attrezzature dedicate alle diverse discipline. Un intervento a 360 gradi, che ha restituito all’impianto la piena agibilità e fruibilità. Oggi siamo felici di riconsegnare questo spazio alla città e agli sportivi, che potranno finalmente usufruirne appieno, ogni giorno e in totale sicurezza».
«Si tratta di un risultato importante – ha spiegato il vicesindaco Raffaele Latrofa – visto che al momento del nostro insediamento questo impianto era inutilizzabile, non solo per gli atleti agonisti, ma anche per cittadini e studenti che da sempre animano questo luogo. Abbiamo deciso di investire risorse concrete, suddividendo gli interventi in due lotti, con l’obiettivo di rendere l’impianto omologato anche per ospitare competizioni ufficiali. Nel primo lotto di lavori, durante la prima consiliatura, era stata completata la pista; nel secondo lotto, invece, abbiamo terminato le pedane per lanci e salti, sono stati riqualificati gli spogliatoi e completamente impermeabilizzata la tribuna. Inoltre, abbiamo realizzato una palestra per gli atleti, ora pienamente agibile grazie agli interventi di messa a norma. Siamo molto soddisfatti: abbiamo sempre creduto che questo spazio dovesse essere aperto sia agli sportivi che alla cittadinanza. Oggi, dopo aver fatto la nostra parte per restituirlo alla collettività, chiediamo a tutti di averne rispetto e cura. È un luogo prezioso, dedicato agli atleti ma anche a tutti i cittadini, allenatori, preparatori e professionisti che lo vivono ogni giorno».
«Grande soddisfazione – ha commentato l’assessore allo sport Frida Scarpa – per il completamento dell’impianto, ora finalmente dotato di tutte le strutture necessarie per l’omologazione. Il nostro obiettivo è tornare a ospitare gare che da tempo mancano nella nostra città, anche a livello nazionale. Vogliamo riattivare quel circolo virtuoso in cui i giovani atleti si ispirano guardando chi già compete, alimentando sogni e ambizioni. Siamo orgogliosi dei lavori realizzati: dalla nuova gabbia per il lancio del peso e del martello, al materasso per il salto in alto con la relativa struttura, fino alla nuova sala di muscolazione, che sarà a disposizione delle associazioni sportive e dei cittadini. Ricordo che si tratta di un impianto comunale, gestito direttamente dall’Amministrazione: la sala pesi sarà accessibile a tutti, previa presentazione del certificato medico sportivo e dell’assicurazione per gli infortuni. Il nuovo campo scuola, negli orari previsti, sarà fruibile a tutti e nel rispetto di tutte le discipline sportive».
Il primo lotto di lavori, realizzati precedentemente, ha previsto un importante risanamento del sottofondo della pista, che era stato compromesso dalla presenza di radici degli alberi circostanti. È stato quindi steso un nuovo manto sintetico sull’anello a sei corsie, completato il sistema di smaltimento delle acque piovane e rinnovate le aree circostanti, inclusi il percorso esterno alla pista.
Il secondo lotto di lavori ha visto il rifacimento della pavimentazione delle pedane e il ripristino di alcuni locali del sottotribuna, lato ovest, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la funzionalità dell’intero impianto. Tra gli altri interventi significativi, si segnalano la realizzazione di una nuova tribuna coperta, una gabbia per il lancio del peso e del martello, una struttura per il materasso del salto in alto, e la fornitura di nuova attrezzatura per le competizioni sportive. Il campo scuola ospita inoltre una nuova palestra, una sala di muscolazione, una stanza per gli arbitri, una sala antidoping e una nuova infermeria, completando così un intervento che ha coinvolto tutte le principali aree dell’impianto.
Il campo scuola “Cino Cini” è gestito direttamente dal Comune di Pisa tramite l’ufficio sport e, a seguito della riqualificazione, sarà redatto un nuovo regolamento che stabilirà i criteri di utilizzo e il palinsesto orario, garantendo così una gestione ottimale e aperta a tutti gli utenti. Ovviamente, vi sarà una priorità per l’atletica leggera, considerando la presenza della pista, che sarà anche omologata dalla FIDAL per competizioni ufficiali.
La riqualificazione del campo scuola si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione delle infrastrutture sportive della città, con l’obiettivo di offrire a cittadini, atleti e appassionati uno spazio all’avanguardia per la pratica dell’atletica leggera e per altre discipline sportive.