Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Una vicenda millenaria caratterizzata da arte, commercio, integrazione, cultura ma anche persecuzioni e momenti difficili: il rapporto tra la comunità ebraica e la città di Pisa ha origini antiche ed è ricca di storie ed aneddoti tutti da scoprire. Dalla tomba del sindaco Alessandro D’Ancona a pezzi unici come l’Aron ha-Kodesh del XVI secolo, il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli e la Sinagoga di via Palestro sono scrigni che racchiudono oggetti di varie epoche che permettono di viaggiare attraverso i secoli, a partire dall’859, anno a cui risale il primo atto che documenta la presenza nel territorio.
«Si arricchisce l’offerta culturale e turistica della città di Pisa – dichiara Michele Conti Sindaco di Pisa –. Siamo lieti di salutare l’ampliamento delle possibilità di visita del Cimitero ebraico, sia perché rappresenta un’importante occasione per valorizzare ulteriormente il grande patrimonio artistico contenuto all’interno della zona monumentale e del sito Unesco di piazza dei Miracoli, sia perché Cimitero e Sinagoga costituiscono per Pisa punti di riferimento da includere all’interno dei circuiti turistici e culturali, per far conoscere lo storico legame tra città e cultura ebraica. Un legame che la nostra Amministrazione Comunale ha voluto continuare a tenere in vita, sia grazie agli assidui rapporti di collaborazione con la Comunità ebraica, sia rinnovando la convenzione con il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa, per promuovere e sostenere il ruolo della cultura ebraica all’interno della nostra comunità».
«Inauguriamo una nuova fase di apertura di luoghi che raccontano storie, speranze e tradizioni della comunità ebraica della città, dove si incontrano testimonianze del passato e visioni di un futuro in cui memoria ed innovazione si fondono, promuovendo a cittadini, scuole e turisti la conoscenza, il rispetto e la riflessione su una delle tradizioni più antiche della città – commenta Maurizio Gabbrielli, vicepresidente della comunità ebraica di Pisa – rendiamo ancora più fruibile un importante sito storico, un passo avanti verso un maggiore impegno nella valorizzazione e preservazione del nostro patrimonio culturale». «Una valorizzazione che si inserisce bene nel percorso di riqualificazione dell’area, che deve puntare ad essere sempre più attrattiva per i cittadini e per un turismo attento all’osmosi culturale» continua Federico Prosperi, segretario della comunità.
Grazie al rinnovato accordo tra CoopCulture, cooperativa attiva nei servizi turistici e culturali che gestisce alcuni dei musei e monumenti tra i più importanti in tutta Italia, e la Comunità ebraica di Pisa, si potenzia la possibilità di visita ai due siti con importanti novità. «Per il cimitero ebraico aumentano i giorni di apertura ed alla domenica si aggiungono il giovedì ed il venerdì con orari variabili a seconda della stagione, ad aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 – spiega Andrea Brotini, responsabile di CoopCulture per la gestione turistica dei due monumenti – Ai visitatori sarà messa a disposizione gratuitamente un’audioguida, scaricabile online, che rende possibile l’esplorazione in autonomia del cimitero più antico tra quelli ancora attualmente in uso».
Nato nel 1674 e preceduto da almeno altri tre siti dei quali restano alcune tracce epigrafiche sulle Mura, il cimitero ebraico presenta una varietà di stili che spaziano dai tumuli a forma di parallelepipedo trapezoidale e dalle steli rotondeggianti di tradizione iberica ai monumenti stile Impero del primo Ottocento, passano ai tabernacoli gotici del pieno Ottocento, per gli stili Liberty e Umbertino della fine del XIX secolo e primo Novecento ed arrivano fino ai giorni nostri. Possibile anche un biglietto cumulativo scontato a 7 euro per cimitero e Mura di Pisa
Per la Sinagoga, che si trova in un edificio del XIV secolo convertito in luogo di culto nel 1595, confermate le visite guidate su prenotazione a cui si aggiunge un’offerta didattica a tutto tondo per le scuole di ogni ordine e grado, percorsi che raccontano: la solennità della Sinagoga con il suo giardino, le festività dal Capodanno degli alberi a Sukkot passando per Yom Kippur, l’albero della memoria di Anna e Michele Sarfatti, le tradizioni culinarie e le regole Kasherut, le storie di Gino Bartali, Giorgio Perlasca e Tina Anselmi.
I biglietti: per la Sinagoga 4 euro intero e 3 euro ridotto, per il Cimitero Ebraico 3 euro intero e 2 euro ridotto, per entrambi i siti biglietto cumulativo 6 euro intero e 4 euro ridotto. Per la Sinagoga prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/SinagogaPisa, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al numero 848082380, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail a sinagoga.pisa@coopculture.it. Per il cimitero possibilità di acquisto sul posto o prenotazione online su https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa, oppure sempre via telefono o mail