Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
In occasione della Giornata del Made in Italy, Istituto Modartech ed il Museo Piaggio ospitano la seconda tappa del tour che promuove il dialogo tra arte, design e tecnologia insieme alle eccellenze del territorio. Progetto a cura del CNR ISPC, con il contributo di RUFA – Rome University of Fine Arts
Dall’implementazione delle tecnologie intelligenti nel sistema moda, ai materiali di nuova generazione, fino alle innovazioni nel design multidisciplinare che prediligono etica e sostenibilità. A Pontedera il futuro prende forma con l’arrivo di “The AFAM Roadshow”, seconda tappa, dopo quella di Ancona, del progetto itinerante che attraversa sette città italiane per promuovere il dialogo tra arte, design e tecnologia applicate al patrimonio culturale a cura del CNR ISPC, con il contributo di RUFA – Rome University of Fine Arts, insieme alle eccellenze del territorio. Un appuntamento che nella città toscana prenderà il via martedì 15 aprile, inserito nel calendario ufficiale del MIMIT per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, con l’obiettivo di riunire intorno allo stesso tavolo eccellenze della formazione scientifica internazionale come CNR ISPC e Istituto di Biorobototica della Scuola Superiore Sant’Anna, così come uno dei competence center italiani presente sul territorio Artes 4.0, insieme ad aziende, istituzioni, associazioni di categoria e realtà formative AFAM per discutere di come nuovi materiali, processi produttivi innovativi e l’integrazione dell’intelligenza artificiale stanno ridefinendo la tradizione manifatturiera italiana, sia nel settore della moda che in quello del design.
L’evento di martedì focalizza l’attenzione sul tema “Visions, Design & Hi-Tech” per esplorare il dialogo tra l’evoluzione tecnologica e la tradizione, dove creatività e innovazione si fondono per trasformare il Made in Italy e progettare scenari inediti. Ospitato al Museo Piaggio, vede il coinvolgimento di Istituto Modartech, che oltre ad aver contribuito all’organizzazione della giornata, “firmerà” una tavola rotonda sul tema “Fashion & Hi-Tech” che vedrà confrontarsi il mondo della ricerca, della formazione, i gruppi industriali e gli imprenditori. Tra i relatori: Leonardo Cappello Textile Robotics LAB – Scuola Superiore Sant’Anna, Lucia Arcarisi Weabios, Vittorio Branchizio e Lino Zompetti Gruppo Florence, Loreto Di Rienzo D-house Pattern Group, Ivano Cauli Pitti Immagine, Matteo Secoli, presidente Piattaforma Sistema Formativo Moda e Andrea Cavicchi, Antilotex Flox Italia e Archè SB, presidente del Consorzio Italiano Detox. Moderatore: Matteo Minà, giornalista e docente Modartech.
Il programma si apre alle ore 9 al Museo Piaggio, con la cerimonia inaugurale e l’introduzione ai lavori dell’intera giornata. A portare i saluti istituzionali il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo e il Sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, mentre a seguire sono previsti gli interventi di
Fabio Mongelli, Direttore RUFA, Costanza Miliani Direttrice f.f. CNR ISPC, Alessandro Bertini, Direttore Istituto Modartech, Gastone Ciuti, Vicedirettore Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e di Riccardo Costagliola, Presidente Fondazione Piaggio. Il tema della giornata sarà introdotto dallo special guest Luca Mascaro CEO Sketchin. A seguire l’appuntamento si sposterà all’interno di Istituto Modartech, dove avranno inizio una serie di tavole rotonde sulle seguenti tematiche: Innovation design, prototyping & cultural heritage; Experience design: multi-competenze; Turismo, cultura e creatività per la sostenibilità dei centri storici e delle periferie; Fashion & Hi-Tech. A partire dalle ore 13 saranno poi presentati i risultati emersi nel corso delle discussioni ai tavoli di confronto.
Nel pomeriggio dalle ore 15 saranno ospitate una serie di lectio magistralis di approfondimento per gli studenti con diversi focus sulla tematica del Digital Cultural Heritage dall’esperienza creativa alla progettazione user-centered fino a visioni e scenari Hi-Tech. A cura di: Marketing Toys & Marco Guarna, RUFA; Andrea Nadalini, WhatWeAre; Paolo Dario, Artes 4.0; Sergio Piane, Alkedo Produzioni.
Parallelamente, all’interno del Museo Piaggio sarà possibile visitare due mostre tematiche temporanee: “Motus Hypercubus” a cura di CNR ISPC con il contributo di Istituto Modartech e Museo Piaggio. Un’installazione multimediale per un’esperienza immersiva e interattiva, dove i visitatori esplorano la connessione tra tecnologia, design e creatività in un racconto visivo e sensoriale. Per concludere con la mostra “Overshoot Day” a cura di RUFA con il contributo dell’Istituto Modartech, un’installazione interattiva che elabora il concetto dell’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce le risorse che la Terra può rigenerare in un anno.
Installazioni dove i progetti creativi degli studenti Modartech dei corsi di laurea in Fashion e Communication Design trovano una nuova visione e applicazione.
Dalle ore 16.30 la cerimonia di chiusura con i saluti istituzionali di Sonia Luca, Assessora del Comune di Pontedera e le conclusioni da parte dei protagonisti della giornata. Risultati e visioni che saranno oggetto di un “White paper” divulgativo-informativo.
Modera l’evento: Valeria Oppenheimer, giornalista e autrice televisiva.
The AFAM Roadshow è un progetto itinerante che celebra l’eccellenza delle istituzioni italiane di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e la ricerca scientifica portata avanti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR ISPC e da Sapienza Università di Roma, grazie a sette eventi in sette città nazionali. Attraverso questo roadshow tematico CNR ISPC, le AFAM italiane e Sapienza si pongono come motore di innovazione, avvicinando il pubblico alla ricchezza e alla diversità della creatività italiana sempre più votata al recupero, al riuso, alla multisensorialità e all’inclusione, in tutte le sue accezioni. Un viaggio concreto e virtuale che attraversa l’Italia con l’arte, il design, la musica e la danza in tutte le loro forme tangibili e intangibili.