Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Cascina, La Città del Teatro: Festival Art View 2025

Dal 7 al 28 maggio 2025 La Città del Teatro diventerà luogo privilegiato di riflessione e creazione, in cui la scienza e l’arte si incontrano, si contaminano e si arricchiscono reciprocamente attraverso residenze d’artista, spettacoli teatrali, concerti e incontri.
Un viaggio profondo nel legame che unisce la ricerca scientifica all’espressione artistica, dove la scienza, con il suo metodo, diventa fonte di ispirazione per nuove forme artistiche, e dove le arti offrono alla conoscenza scientifica una nuova vita, più sensibile, evocativa e accessibile. In questo dialogo continuo tra due mondi apparentemente lontani, la divulgazione, l’incontro e il dialogo svolgono un ruolo fondamentale capaci di innestare nuovi linguaggi, nuove possibilità, nuovi sguardi sul mondo

Il programma prevede la partecipazione di Mario Tozzi, Gio Pistone, Danilo Rea & Martux_m, Gabriella Greison, Federico Giannini, Vittoria Coen, Roberto Mercadini, Francesco Niccolini, Alessandra Mauro, Roberto Ippolito, Luigi D’Elia… insieme a tante altre personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Giovedì 8 maggio ore 21 – Concerto ORT_DIEGO CERETTA

Un viaggio musicale tra sperimentazione e grande repertorio: l’Orchestra della Toscana diretta da Diego Ceretta propone la prima italiana di Fractured Landscapes della canadese Keiko Devaux, voce contemporanea tra emozione e vulnerabilità. Accanto a lei, la rarissima Serenata op.46bis di Casella e la Sinfonia n.4 di Čajkovskij, capolavoro tardo romantico carico di pathos e destino. Un concerto che sospende il tempo e parla all’anima.

Keiko Devaux / Fractured Landscapes
Alfredo Casella / Serenata per piccola orchestra, op.46 bis
Pëtr Il’ič Čajkovskij / Sinfonia n.4 op.36

Biglietti 12€
Durata 95′
Sala Franca Rame e Dario Fo

Venerdì 23 maggio ore 21 – Danilo Rea & Martux_m SAKAMOTO&ME

Danilo Rea rende omaggio a Ryūichi Sakamoto in un viaggio musicale che unisce due anime affini: il pianoforte come voce, la melodia come cuore pulsante. Entrambi esploratori sonori, hanno superato i confini dei generi per arrivare all’essenza emotiva della musica. Un concerto che parla all’“io” profondo, tra sperimentazione, poesia e pura bellezza.

Biglietti 18€
Durata 80′
Sala Franca Rame e Dario Fo

Sabato 24 maggio ore 21 – Gabriella Greison DOVE TUTTO PUÒ ACCADERE

Gabriella Greison porta in scena la vita del fisico Paul Dirac, genio della meccanica quantistica e uomo enigmatico, tra scienza, musica e memoria personale. Ambientato nella Londra degli anni ’60 e ’70, lo spettacolo intreccia il rigore della divulgazione con l’emozione del racconto umano, accompagnato dalla musica dal vivo dei Beatles. Un viaggio teatrale tra complessità, libertà e possibilità.

Biglietti 12€
Durata 90′
Sala Margherita Hack

Domenica 25 maggio ore 21 – D’Elia – Niccolini CARAVAGGIO di chiaro e di oscuro

Francesco Niccolini e Luigi D’Elia raccontano la vita incendiaria di Caravaggio, genio ribelle che ha rivoluzionato l’arte con la forza cruda delle sue tele. Un viaggio teatrale tra santi feriti, madonne reali e fughe disperate, che intreccia sensualità e violenza, luce e ombra. Un monologo potente che ci riporta nel cuore del Seicento, tra rivoluzioni artistiche e passioni brucianti.

Biglietti 12€
Durata 75′
Sala Margherita Hack

Mercoledì 28 maggio ore 21 – Roberto Mercadini LEONARDO E MICHELANGELO il disegno della cose invisibili

In una conferenza-spettacolo coinvolgente, Mercadini esplora il genio di Leonardo e Michelangelo, due titani che, attraverso le loro opere, rivelano ciò che sfugge allo sguardo: emozioni, anatomia e spirito. Leonardo descrive la musica come un’arte invisibile, mentre Michelangelo scolpisce non corpi, ma anime. Un viaggio affascinante tra arte, rivalità e le ombre del Rinascimento.

Biglietti 12€
Durata 90′
Sala Margherita Hack