Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
L’Amministrazione comunale di San Giuliano Terme rilancia l’appuntamento sangiulianese sull’iniziativa “Bioblitz del Monte Pisano 2025” che si terrà sabato 26 aprile. L’evento fa parte del più ampio calendario di escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, utilizzando la App I-Naturalist le cui segnalazioni potranno essere fatte nei giorni del Bioblitz (25, 26, 27 e 28 aprile). L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.
“Si tratta di un’interessante occasione per scoprire le bellezze naturalistiche del nostro territorio, incluso nella più ampia area del Monte Pisano ricco di percorsi e di biodiversità, sia di fauna che di flora, il tutto costituisce uno straordinario patrimonio ambientale del quale fruire e goderne nel pieno rispetto che luoghi del genere richiedono. Un’iniziativa importante a cui abbiamo aderito convintamente; grazie alla presenza di guide e di esperti i partecipanti potranno vivere un’esperienza molto coinvolgente e vedere con occhi diversi la ricchezza biologica che li circonda “, afferma l’assessore all’ambiente e al Monte Pisano Filippo Pancrazzi.
Il programma della giornata, dal titolo “L’anello di Agnano – La biodiversità tra boschi, macchie e sassaie”, si terrà con orario 9.30–15 e sarà così organizzato: numero massimo di partecipanti 25; ritrovo: ore 9.30 ad Agnano all’imbocco di Via Belvedere; circa 7 km di lunghezza per un dislivello di circa 280 m; pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Descrizione del tracciato in sintesi: percorso ad anello, senza particolari difficoltà, che si snoda su un tratto di costa del Monte Pisano sopra il paese di Agnano. Partenza da via Belvedere, attraversamento dei terrazzamenti coltivati a ulivo e conseguente salita dolce nella valle per un’immersione nella macchia mediterranea con le sue caratteristiche sclerofille sempreverdi (lecci, corbezzoli, eriche) e nei boschetti di pino marittimo. La vegetazione cambierà dove l’acqua della polla permette all’ambiente di rinfrescare e alle piante caducifoglie (ontani, frassini) di fare la loro comparsa. La folta vegetazione sarà interrotta di tanto in tanto dalle sassaie, imponenti accumuli di rocce angolose, su cui vegetano soltanto piccoli nuclei di sclerofille.
Prima di rientrare si terrà una sosta per il pranzo al sacco e poi una deviazione per raggiungere l’imbocco della Buca delle Fate, grotta di origine calcarea, ben nascosto da un intricato bosco di lecci. Al termine dell’escursione i partecipanti potranno recarsi presso l’Agrifiera di Pontasserchio per degustare una merenda con pane e olio offerta dalla “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.
La prenotazione è obbligatoria e sarà possibile iscriversi tra il 14 e il 21 aprile al seguente link https://www.eventbrite.com/cc/bioblitz-monte-pisano-2025-4138063