Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Giovani protagonisti in Val di Cecina con “I Like! Exchanges”

“I Like! Exchange” è il clou di un macro progetto multi disciplinare nei comuni dell’area geotermica dell’Alta Val di Cecina, alla cui ideazione ha contribuito l’impresa culturale Officine Papage: “I Like! Giovani energie naturali in Toscana. Dopo il successo della prima fase, partita nell’autunno 2024, il progetto continua tra il 2 e il 6 aprile con un gemellaggio tra i giovani di Toscana e Liguria. L’iniziativa coinvolge le scuole primarie e secondarie di Pomarance, Castelnuovo V.C., Monteverdi M.mo e Genova, ed ha l’obiettivo di far vivere a preadolescenti e adolescenti – l’età ‘fragile’ di cui oggi tanto si parla – un’esperienza unica di scambio culturale e di ascolto attraverso un percorso di creatività, gioco ed inclusione davvero innovativo, in cui gli adulti avranno solo la funzione di coordinare e stimolare le attività previste, lasciando la parola ai ragazzi. I giovani infatti non sono semplici fruitori passivi, come spesso accade, ma veri protagonisti del processo creativo. Ogni giorno offrirà opportunità di crescita e condivisione agli studenti, alle loro famiglie e a tutto il pubblico del territorio.

Punto qualificante e innovativo di tutto il progetto “I Like!” è la costituzione del gruppo “UAO”, una vera e propria ‘consulta giovani’ attiva fin dalla fase di lancio, che in questa occasione ha ideato un percorso in 4 tappe per accompagnare gli ospiti alla scoperta dei luoghi più caratteristici del borgo di Pomarance, con attività artistiche e giochi creativi che culminano in un momento di ‘scambio di storie speciali’ tra i partecipanti delle due regioni.

Vale davvero la di ascoltare le loro testimonianze su questa esperienza del tutto insolita:

“Conoscere altre persone della mia età, vivere il teatro come fosse una casa, sentirsi ascoltati dagli adulti, questo è un progetto molto diverso dalle altre attività ricreative che noi giovani seguiamo di solito. Realizzare insieme qualcosa che crediamo sia utile o bello, per noi e per gli altri, è qualcosa di unico”. [Alice] “Siamo noi i protagonisti: con la consulta sto capendo cosa vuol dire e mi piace molto. È emozionante! Per il gemellaggio non è stato facile scegliere cosa fare, ci siamo confrontati, ognuno ha proposto qualcosa, abbiamo verificato i tempi, abbiamo anche fatto qualche prova, per essere pronti. Credo che le attività che abbiamo preparato piaceranno agli amici della Liguria, sono le nostre preferite!” [Ernesto] “Giorno dopo giorno stiamo scoprendo il teatro, i suoi spazi stupendi… è qui che ci incontriamo ogni settimana. Ci divertiamo tantissimo perché abbiamo la possibilità di dire quello che pensiamo, di fare qualcosa in gruppo. Adesso non vediamo l’ora di conoscere i ragazzi che arriveranno da un’altra regione, gli racconteremo di questa esperienza e gli proporremo di creare una Consulta come la nostra” [Olivia e Leila] “Nel gruppo Uao parliamo delle nostre idee e le facciamo diventare realtà. Ci piace inventare, poi è bello vedere che i grandi ci danno retta, di solito succede il contrario. Per il gemellaggio abbiamo anche raccolto curiosità simpatiche sulle nostre tradizioni. Racconteremo le storie del nostro paesello agli amici di casa e a chi verrà a trovarci”. [Luna]

Dopo aver partecipato a corsi di formazione su teatro, cinema, musica e scrittura dove hanno potuto raccontare il loro vissuto, le loro paure e i loro sogni, i ragazzi presenteranno sul palco del Teatro dei Coraggiosi di Pomarance – tra il 2 e il 4 aprile – 8 spettacoli di cui sono interpreti e autori: cinque nati dai laboratori teatrali interni al progetto toscano “I LIKE!” e tre presentati dai giovani ospiti liguri. “È un teatro pensato per crescere insieme, per fare ‘scuola’ in modo diverso.” – afferma Marco Pasquinucci, direttore artistico di Officine Papage e formatore – “Abbiamo invitato i ragazzi ad affrontare le timidezze, a mettersi

in gioco e a parlare alla propria comunità, confrontandosi con la propria interiorità e con il mondo.” Proprio per questo, a fare da corollario alle performance dal vivo, il 4 aprile in collaborazione con Larderello Mare saranno organizzate anche due proiezioni del film “Il futuro siamo noi” di Gilles De Maistre (Cinema Florentia di Larderello ore 10.15 e Teatro dei Coraggiosi di Pomarance ore 11.30): un documentario che dà voce ai ragazzi di tutto il mondo, quelli che – dall’India al Perù, dalla Bolivia alla Guinea passando per la Francia e gli Stati Uniti – non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli o troppo soli per costruire un futuro migliore.

La rassegna di teatro si chiuderà la sera del 5 aprile (Teatro dei Coraggiosi ore 21) con lo spettacolo della compagnia fiorentina Teatri d’Imbarco “La scuola dei banchi vuoti”, scritto e interpretato da Giovanni Esposito per la regia di Nicola Zavagli: una pièce ispirata all’omonimo libro di Don Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, realizzata con la collaborazione di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, di cui quest’anno si celebra il trentennale. Lo spettacolo approfondirà i temi che emergeranno già la mattina del 5 aprile durante la lectio magistralis dedicata ai giovani che vedrà salire sul palco del Teatro dei Coraggiosi l’imprenditore calabrese Antonino de Masi, da anni impegnato nella lotta alla ‘ndrangheta, organizzata in collaborazione con Officina Rolandi.

Domenica 6 – in collaborazione con Idealcoop, responsabile del laboratorio di formazione sulle bellezze del territorio – il ricco programma si chiuderà con una visita guidata del Museo della Geotermia di Larderello. Anche in questo caso saranno i giovani del territorio che hanno seguito i corsi di formazione alle bellezze del territorio “La geotermia: dagli etruschi alle energie rinnovabili” a guidare i coetanei liguri e le famiglie alla conoscenza di questo luogo di cultura.

Per il gemellaggio Officine Papage organizzerà il “Taxi Like”: un car pooling pensato per coltivare una mobilità condivisa solidaristica, che permetta di aiutare chi non possiede un mezzo di trasporto, ma anche di risparmiare sulle spese di viaggio, di socializzare, di ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti per la fruizione delle iniziative culturali.

Scuole coinvolte: Istituto Comprensivo Tabarrini di Pomarance, Castelnuovo e Monteverdi, Istituto Tecnico Industriale Statale Santucci di Pomarance, IC Pra’ (scuola primaria “Thouar”) di Genova, IC Quarto (scuola primaria “C. Palli”) di Genova e Istituto Superiore Firpo Buonarroti (secondaria di secondo grado) di Genova.

Partner: Il progetto “I Like! Giovani energie naturali in Toscana” è promosso dal Comune di Pomarance con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli enti partner includono il Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il Comune di Monteverdi Marittimo, l’Istituto Comprensivo Tabarrini, l’Istituto Tecnico Industriale Santucci, la Parrocchia S. Giovanni Battista di Pomarance e altre realtà locali come Officine Papage, Larderello Mare, Filarmonica Puccini, Idealcoop, e Le Amiche di Mafalda.