Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Servizio Civile Universale, oltre 50 opportunità sul territorio, un open day a Pontedera

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato, il 18 dicembre 2024, il bando ordinario per la partecipazione di 62.549 giovani volontari in progetti di Servizio Civile Universale, di cui 1.383 all’estero e 61.166 in Italia. 

Possono presentare domanda i giovani con cittadinanza italiana, comunitaria o di Paesi Terzi (purchè regolarmente soggiornanti in Italia) che abbiano tra i 18 e 28 anni (29 non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda). 

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) accedendo tramite PC, tablet o smartphone con Identità Digitale (SPID) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/, cercando il progetto e la sede di proprio interesse. 

La scadenza del bando è fissata per il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14,00.

Arci Servizio Civile Pontedera partecipa al bando nazionale attraverso la propria rete associativa,  che comprende Enti del Terzo Settore ed alcuni comuni della Valdera. 

Sono 10 quest’anno i progetti afferenti alla nostra rete per un totale di 52 posti disponibili, 14 dei quali riservati a giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000 euro. 

Le caratteristiche dei progetti sono diversificate per tipologia di sede e ambito di intervento. 

Ci sono progetti che mirano, attraverso l’impiego dei giovani volontari in Servizio Civile Universale, alla piena inclusione sociale: 

* di persone svantaggiate e/o a rischio di marginalizzazione presso le sedi dei Comuni di Bientina, Calcinaia, Casciana Terme Lari, Lajatico, Peccioli, Pontedera e Terricciola (progetto Interazioni per l’inclusione sociale in Valdera 2025); 

* di persone con disabilità presso le sedi di Arci Valdera, Cooperativa Sociale Arnera e A.S.Ha.P. (progetto FormidAbili 2025); 

* di minori presso le sedi della Cooperativa Sociale Arnera (progetto FuturoPresente 2025); 

* di persone con problemi di dipendenza presso le sedi della Cooperativa Arnera (progetto Da che dipende 2025); 

* di anziani presso la sede dell’associazione Auser Montecalvoli (progetto Ancora in Gioco 2025). 

Ci sono poi progetti che mirano ad accrescere il benessere delle comunità attraverso l’educazione e la promozione culturale: 

* nell’ambito della comunicazione e dell’animazione culturale di comunità presso le sedi di Arci Valdera, Cineclub Agorà e Arci Valdarno Inferiore (progetto ComunicAzione per le 

comunità 2025); 

* nell’ambito dell’animazione culturale per giovani presso la sede di Arciragazzi Pisa (progetto Social Care 2025); 

* nell’ambito dell’educazione e promozione della pace e dei diritti presso la sede della Tavola della Pace e della Cooperazione internazionale (progetto Memoria e Antifascismo per costruire la pace 2025);

*nell’ambito dell’educazione e promozione ambientale presso le sedi di Ass. Ippica In Battaglino e Ass. Amici degli animali a 4 zampe (progetto So-Stare in Natura 2025); 

* nell’ambito dell’educazione e promozione dello sport presso le sedi di Uisp Valdera e G.S. Bellaria (progetto Tutti i colori dello Sport 2025). 

Nella sezione “progetti SCU” del nostro sito internet è possibile trovare i dettagli specifici dei singoli progetti. 

Ogni progetto prevede, all’interno del monte orario complessivo di 1145 ore: 

* 42 ore di formazione generale su storia del Servizio Civile e del movimento nonviolento; mediazione dei conflitti e protezione civile; 

* 71 ORE di formazione specifica per ricevere gli strumenti necessari al corretto svolgimento delle attività; 

* 21 ore di tutoraggio per far emergere le competenze trasversali e di cittadinanza acquisite con il servizio e orientare i giovani alla ricerca attiva di opportunità lavorative e/o 

formative. 

A tutti coloro che concluderanno l’anno di servizio il Dipartimento rilascerà l’attestato di svolgimento che permette di accedere alla riserva del 15% nei concorsi pubblici. 

Al fine di offrire una completa conoscenza delle opportunità ASC Pontedera organizza un Open Day presso il Cineclub Agorà, in via Valtriani 20 a Pontedera, martedì 4 febbraio 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, che potrà essere seguito in diretta sulla nostra pagina Instagram. 

Sui nostri canali social sarà anche possibile consultare l’ordine degli interventi sui singoli progetti in modo da facilitare l’accesso a tutti gli interessati.