Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

San Miniato, Lo sport va a scuola, il progetto decolla

Entro la fine di febbraio prende il via il progetto delle associazioni sportive del territorio, coordinate dall’associazione Sport e solidarietà, della Consulta dello sport, insieme al Comune di San Miniato, realizzato con il sostegno dell’Azienda Speciale Farmacie“Lo sport va a scuola”. Il progetto, nato alcuni anni fa, rappresenta una risposta alla necessità di promuovere lo sviluppo di una cultura diversa del gioco-sport, con il recupero di una funzione educativa che trova nella scuola il luogo più adeguato per una prima e più concreta possibilità di applicazione. Per quest’anno scolastico coinvolge i bambini, le bambine e i ragazzi e le ragazze delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio di San Miniato, con proposte progettuali distinte in base all’età. Anche per questa edizione, il progetto registra adesioni da record: 1.101 studenti e studentesse delle scuole dell’infanzia e delle primarie degli Istituti Comprensivi “Sacchetti” e “Buonarroti” parteciperanno a questa edizione, cento più dell’anno scorso, con tante novità.

“Il progetto è promosso direttamente dalle associazioni sportive del nostro territorio, per ampliare l’offerta formativa per le scuole primarie e dell’infanzia, facendo acquisire alle bambine e ai bambini conoscenze e abilità – spiegano il coordinatore della Consulta dello sport Filippo Latini e il presidente dell’associazione Sport e solidarietà

San Miniato, Ivano Leoni -. E’ importante che imparino a fare sport giocando, costruendo una rete di relazioni costituita da tutti i soggetti che sono parte della vita del bambino: dalla scuola, alla famiglia, allo sport. E’ fondamentale, quindi, che gli istruttori che lavorano direttamente con i bambini nei percorsi a scuola siano gli stessi che svolgono l’attività di promozione delle diverse discipline sportive nel pomeriggio, in modo da avere una continuità. E questo è possibile grazie alle associazioni del territorio che hanno deciso di aderire al progetto, mettendosi a disposizione”.

“L’Azienda Speciale Farmacie sostiene volentieri questo progetto perché crede nell’importanza dello sport e dei suoi valori come strumento di crescita fisica, morale e sociale – commentano Andrea Gronchi presidente e Luigi Giglioli direttore di ASF -. L’obiettivo è quello di far conoscere ed apprezzare lo sport ai bambini e alle bambine, promuovendo l’importanza del movimento e di uno stile di vita attivo. L’azienda è al fianco dell’associazione Sport e Solidarietà, convinta che da iniziative come queste si possa davvero diffondere messaggi utili volti a formare e a far crescere un percorso educativo dove si deve imparare a prendersi cura di se stessi e del proprio corpo nella più ampia visione che un benessere quotidiano vuol dire prendersi cura della propria salute”.

“Gli alunni e le alunne del territorio hanno l’occasione per avvicinarsi allo sport ed apprendere tutti quei valori sani che incarna – commentano il sindaco Simone Giglioli e l’assessora allo sport Elena Maggiorelli -. Mettere in moto una macchina simile non è semplice e grande merito lo hanno le associazioni sportive del territorio, coordinate dall’associazione Sport e solidarietà San MIniato che, insieme ai nostri uffici, lavorano da anni per portare avanti questo progetto. Vogliamo dire grazie alle scuole, ai presidi Andrea Fubini e Graziella Costanzo che hanno rinnovato l’adesione confermando un trend di partecipazione in costante crescita, e all’Azienda Speciale Farmacie che, come ogni anno, grazie al suo sostegno, rende possibile tutto questo – e concludono -. L’obiettivo è di promuovere la funzione educativa del movimento e dello sport, sostenere l’inclusione e l’integrazione scolastica, anche di bambini e bambine di diverse culture, oltre a proporre attività motorie nel rispetto del fair play, delle regole e della collaborazione”.