Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Lavoro, inclusione, disabilità, autonomia: molto in questi anni è stato fatto, molto altro c’è ancora da fare. Mettendo definitivamente in campo non solo risorse ma anche pratiche e processi pensati per costruire percorsi reali e concreti. Strumenti da applicare ogni qualvolta emerga un bisogno.
“Dall’eccezione alla quotidianità: un progetto di vita sostenibile tra lavoro e autonomia abitativa” è questo il titolo del convegno organizzato dal Coordinamento Etico Caregivers che si terrà giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 17, nella sede della Camera di Commercio di Pisa, in Piazza Vittorio Emanuele II.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: passare all’operatività, offrire l’opportunità di una vita autonoma dal punto di vista lavorativo. Elemento fondamentale per rendere possibile una quotidianità al di fuori del contesto familiare.
Come fare? Il convegno metterà allo stesso tavolo famiglie, istituzioni, enti, associazioni di categoria, imprese, affinché insieme si possano definire azioni concrete e strategie a lungo termine per un’inclusione efficace, in particolare rivolta alle persone con difficoltà motorie e cognitive.
Il punto di partenza saranno le esperienze maturate negli ultimi anni dal Coordinamento Etico dei Caregivers, poi lo sguardo si allargherà al territorio. Nonostante gli strumenti legislativi esistenti, permangono, infatti, difficoltà operative sia nella formazione delle persone con disabilità sia nella consapevolezza degli enti e delle imprese sulle necessità pratiche di un’inclusione efficace, come l’adeguamento delle postazioni lavorative per chi ha difficoltà motorie.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno moderati da Gian Luigi Ferrari, dell’Università di Pisa, con l’introduzione di Maria Antonietta Scognamiglio, presidente del Coordinamento Etico dei Caregivers. A Michela Silvestri (psicologa), Stefania Costantini (educatrice) ed Alessandra Greggio (agronoma) il compito di parlare di “Caregivers: esperienze e prospettive”.
La discussione proseguirà con gli interventi di Serafina Vella (ARTI, la rete dei centri per l’impiego della Regione Toscana), Marco Michelucci (Cooperativa Aforisma), Stefano Carboni (Cooperativa Arnera), Anna Cotrozzi e Alice Sensi (Società della Salute della Zona Pisana) sul tema “Oltre lo spazio individuale: strumenti del territorio e dimensione sociale”.
Le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Nardini, assessora della Regione Toscana all’Istruzione, Centri per l’impiego e alla Formazione Professionale, Serena Spinelli, assessora della Regione Toscana al Welfare e Integrazione socio-sanitaria, e alla presidente del Coordinamento Maria Antonietta Scognamiglio.
Maria Antonietta Scognamiglio, Presidente Coordinamento Etico Caregivers:
“Per il quarto anno ci occupiamo di inclusione lavorativa, organizzando un convegno sul tema, insieme ad altre associazioni. Adesso, però, è il momento di passare alla fase ancora più operativa. Il convegno rappresenta l’occasione per muoversi in questa direzione, per fare davvero sistema, promuovendo una collaborazione strutturata tra tutti gli attori coinvolti. Ci auguriamo che da questo convegno possano uscire proposte concrete, efficaci e operative affinché le persone con disabilità – dopo un adeguato processo formativo – possano avere realmente un lavoro”.