Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Domani, sabato 22 febbraio alle 17.30, il Ridotto del Teatro Verdi ospiterà il quinto appuntamento di MusicaVerde, la rassegna di concerti dei giovani talenti dell’Accademia di Musica Stefano Strata.
Nel doppio concerto di domani si esibiranno il 25enne pisano Lorenzo Tambasco al pianoforte, e il suo violoncello/pianoforte composto da Alessandro Mastracci (nella foto) e Simone Librale.
I concerti saranno come sempre introdotti da Milli Russo, musicologa e presidente dell’Accademia Strata.
Il pomeriggio musicale si apre con la Sonata K 310 di Wolfgang Amadeus Mozart, nell’interpretazione di Tambasco che concluderà poi con Widmung (Dedica), trascrizione pianistica di Franz Liszt di un lied di Robert Schumann.
La seconda parte del concerto è per un duo da camera, formato dal violoncellista Alessandro Mastracci, allievo nella masterclass del M° Silvia Chiesa, e dal pianista Simone Librale, allievo di Maurizio Bagliini. Il duo apre l’esibizione con Élégie op. 24 in Do minore di Gabriel Fauré, mentre il l’ultimo brano in programma è la sonata per violoncello e pianoforte op. 65 di Benjamin Britten. L’occasione alla base del brano fu l’incontro, nel 1960, tra il compositore inglese e il violoncellista Mstislav Rostropovic, che si trovava a Londra per suonare il primo concerto per violoncello e orchestra di Šostakovic.
I biglietti (6 euro) sono in vendita al botteghino del Teatro Verdi e acquistabili anche per telefono (050.941188) e online su www.vivaticket.it.
Lorenzo Tambasco
Nasce a Pisa nel 2000. Laureato in Pianoforte con la votazione di 110 e Lode al Conservatorio Boccherini di Lucca sotto la guida del M° Carlo Palese, nel 2016 ha partecipato al Festival Open Piano frequentando il seminario della concertista russa Tatiana Levitina. Nel 2019 suona per il M° Claudio Proietti al seminario dedicato al Mikrokosmos di Bela Bartok. Nel 2022 viene selezionato come pianista accompagnatore per la Suor Angelica di Giacomo Puccini nel progetto delle Cartoline Pucciniane, organizzato dal Teatro del Giglio di Lucca. Nel 2023 è invitato al Lucca Classica Music Festival e partecipa ai Suoni della Pieve e dintorni, suonando come pianista accompagnatore nell’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago. Nel 2023 è protagonista con altri artisti alle registrazioni effettuate al Conservatorio Boccherini per il programma Uno Mattina in famiglia di RAI 1. Nel 2024 debutta al Teatro di San Girolamo di Lucca dopo essere stato scelto come pianista nell’evento promosso dal Rotary Club per la celebrazione del 227° anniversario del Tricolore Italiano. Attualmente è docente di pianoforte presso l’Accademia di musica
Stefano Strata.
Alessandro Mastracci
Ha iniziato a sette anni lo studio del violoncello e del pianoforte, ricevendo premi e riconoscimenti in concorsi nazionali con entrambi gli strumenti. Dopo la Laurea Triennale di violoncello con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Casella dell’Aquila, concentra i suoi studi sul violoncello, frequentando masterclass con personalità di spicco come Frans Helmerson, Steven Isserlis, Jens Peter Maintz e David Geringas. Nel 2021 si laurea con lode e menzione speciale all’Istituto Superiore di Studi Musicali Monteverdi di Cremona, sotto la guida di Silvia Chiesa, la cui Masterclass frequenta attualmente all’Accademia di Musica Stefano Strata. All’Accademia di Musica di Praga studia nella classe di Michal Kacka. Dal 2023 è membro dell’Accademia della Filarmonica Ceca. È inoltre membro dell’ensemble di violoncelli C3, fondato da Silvia Chiesa e si dedica a un duo con il pianista Simone Librale, con particolare interesse alla musica del Novecento e contemporanea. La sua attività solistica comprende importanti produzioni recenti, come il Triplo Concerto di Beethoven con Pietro Veneri e il Concerto per violoncello di Gulda con Vaclav Blahunek.
Simone Librale
Diplomato all’Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno sotto la guida dei Maestri Daniel Rivera e Maurizio Baglini, ha una particolare predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo che lo ha spinto a frequentare il corso di pianoforte contemporaneo dell’Accademia di musica di Pinerolo nella classe del Maestro Emanuele Arciuli, dove ora studia nel biennio di specializzazione post-laurea. Ha suonato in importanti festival e collaborato con il Livorno Music Festival. Nel 2020 debutta come solista con Roma Tre Orchestra nel Mozart Project sotto la direzione di Sieva Borzak. Nel 2021 partecipa al progetto I quattro elementi in musica del Teatro Verdi di Pordenone. Nel 2022 è tra i protagonisti del convegno Figure oltre il presente dedicato a Luigi Dallapiccola tenendo un recital al Teatro Verdi di Pordenone durante il quale esegue la quinta sonata di Salvatore Sciarrino, la cui interpretazione è considerata dal compositore la migliore da lui ascoltata. Nel 2023 partecipa alla prima esecuzione mondiale del brano 11.000 Saiten di Georg Friedrich Haas, commissionato dalla fondazione F. Busoni – G. Mahler. Nel 2024 tiene un recital in diretta su Rai Radio3 per I Concerti al Quirinale eseguendo la sonata n.2 Concord Mass., 1840-60 di Charles Ives. Affianca al repertorio solistico l’attività in duo con il violoncellista Alessandro Mastracci, con particolare interesse rivolto alla musica del Novecento e contemporanea. È docente di pianoforte all’Accademia di musica Stefano Strata.